Rorate caeli desuper
Gregoriano
Rorate caeli desuper
Gregoriano
Roráte, cæli, désuper
et núbes plúant jústum.
Ne irascáris, Dómine,
ne últra memíneris iniquitátis:
écce, cívitas sáncti fácta est desérta,
Síon desérta fácta est,
Jerúsalem desoláta est,
dómus sanctificatiónis túæ et glóriæ túæ,
úbi laudavérunt te pátres nóstri.
Peccávimus, et fácti súmus támquam immúndus nos,
et cecídimus quási fólium univérsi:
et iniquitátes nóstræ, quási véntus, abstulérunt nos:
abscondísti fáciem túam a nóbis,
et allisísti nos in mánu iniquitátis nóstræ.
Víde, Dómine, afflictiónem pópuli túi,
et mítte quem missúrus ést:
emítte Agnum dominatórem térræ,
de Pétra desérti ad móntem fíliæ Síon,
ut áuferat ípse júgum captivitátis nóstræ.
Consolámini, consolámini pópule méus:
cíto véniet sálus túa!
Quáre mœrore consúmeris, quía innovávit te dólor?
Salvábo te, nóli timére,
égo, énim, sum Dóminus Déus túus,
Sánctus Israel, Redémptor túus.
Come rugiada scenda dal cielo, dall'alto venga chi renda giustizia.
Non adirarti Signore, non soffermarti sulla nostra inettitudine. Ecco io sono come una città desolata, vuota è questa mia vita; come abbandonato io mi sento, questa creatura fatta per un destino di gioia perfetta e di amore, sì che ogni genio ne ha tratto motivo di lode a te.
Abbiamo ceduto al male, ci siamo complicati, siamo crollati come foglie d'autunno. Le nostre visioni ci hanno trascinato via come vento vorticoso, ci hai inariditi abbandonandoci alle nostre miserie.
Guarda, o Signore, l'angoscia del tuo popolo, manda colui che ci fai così aspettare. Mandaci quell'essere dolce e forte come dominatore, dalla bruma dell'orizzonte fallo comparire agli occhi ansiosi di questo mio e tuo essere, perché ci liberi lui dalla prigionia.
[Tu, o Signore, mi dici]: confortati, confortati, o mio popolo, improvvisa verrà la tua salvezza. Perché ti struggi d'amarezza, per il dolore che ti penetra? Ti porterò io a salvezza, non temere; sono infatti il tuo Signore, il tuo Creatore, l'Ideale tuo, il tuo Redentore.