Brigante se more
C. d'Angiò - E. Bennato
Brigante se more
C. d'Angiò - E. Bennato
Aimme posato chitarre e tamburi
pecché ‘sta musica s’ha da cagnà
simme briganti e facimme paura
e ca scuppetta vulimme cantà,
e ca scuppetta vulimme cantà!
Eh, oh, ah ah ah ah!
Eh, oh, ah ah ah ah!
E mo’ cantammo sta nova canzone
tutta la gente se l’ha da imparà
nuie cumbattimo p’ ‘o re borbone
‘a terra è a nosta e nun s’ha da tuccà,
‘a terra è a nosta e nun s’ha da tuccà.
Eh, oh, ah ah ah ah!
Eh, oh, ah ah ah ah!
Tutte e pese da Basilicata
se so scetate e vonno luttà
pure a Calabria mo’ s’è revutata
e ‘stu nemico facimmo tremmà,
e ‘stu nemico facimmo tremmà.
Eh, oh, ah ah ah ah!
Eh, oh, ah ah ah ah!
Chi ha visto lupo se mise paura
nun sape buono qual è ‘a verità:
o vero lupo ca magna ‘e creature
è o piemuntese ch’avimmo a caccià,
è o piemuntese ch’avimmo a caccià.
Eh, oh, ah ah ah ah!
Eh, oh, ah ah ah ah!
Femmene belle che date lu core,
si lu brigante vulite salvà
più non cercate, scordatevi ‘o nome:
chi ce fa a guerra nun tiene pietà,
chi ce fa a guerra nun tiene pietà.
Eh, oh, ah ah ah ah!
Eh, oh, ah ah ah ah!
Ommo se nasce, brigante se more
ma fino all’ultimo avimm’ a sparà,
e se murimmo menate ‘nu sciore
è ‘na bestemmia pe’ ‘sta libertà,
è 'na bestemmia pe’ ‘sta libertà!
Eh, oh, ah ah ah ah!
Eh, oh, ah ah ah ah!