'Na bruna
Tradizionale napoletano
'Na bruna
Tradizionale napoletano
Venette da tanto luntano
‘nu furastiero, ‘nu furastiero.
Restaje ‘ncantato do’ mare,
do’ sole ‘e a luna, stu furastiero.
Se ‘ncantaie e duje uocchie curvine
‘e ‘na bruna e vint’anne d’età.
Chella vo’ bene a n’ato e pe chillo more,
pe’ chillo more,
pe’ nu bellu guaglione ‘e piscatore,
‘e piscatore.
Furastiè, ‘e denare che sso’,
quann ‘o core fa chello che vo’?
Chella s’ha fatta a croce cu l’acqua e mare,
cu l’acqua e mare,
e po’ ha giurato: io nun te lasso maje,
nun te lasso maje.
O mare è ‘na festa e lampare,
‘nu piscatore, ‘nu piscatore
s’astregna inte e braccia a na bruna
co’ velo e sposa, co’ velo e sposa.
Dice a gente cu bona fortuna
pe’ cient’anne e pe’ sempe accussì.
Chella vo’ bene a n’ato e pe chillo more,
pe’ chillo more,
pe’ nu bellu guaglione ‘e piscatore,
‘e piscatore.
Furastiè, ‘e denare che sso’,
quann ‘o core fa chello che vo’?
Chella s’ha fatta a croce cu l’acqua e mare,
cu l’acqua e mare,
e po’ ha giurato: io nun te lasso maje,
nun te lasso maje.
Un forestiero che veniva da molto lontano restò incantato dal mare, dal sole e dalla luna. Ma di più restò incantato dagli occhi scuri di una ragazza di forse vent’anni.
Lei è innamorata perduta di un altro, un bel ragazzo che fa il pescatore. Forestiero, a cosa serve anche il denaro quando il cuore fa quello che vuole? Lei s’è fatta la croce con l’acqua di mare e ha giurato di non lasciarlo mai.
Il mare è una festa di lampare e un pescatore abbraccia a sé una bruna vestita da sposa. La gente augura che sia per sempre, e per sempre come in quel momento.