Nuttate de lune
E. Spina - G. Flajano
Nuttate de lune
E. Spina - G. Flajano
Résce la lune che lu mare alluce,
s’apre ‘na vele ‘nghe ‘na stella ròsce
che ppiù lentane va la reconòsce:
jè chelle che qua ‘npitte chiuse sta!
Résce la lune che lu mare alluce,
s’apre ‘na vele ‘nghe ‘na stella ròsce
che ppiù lentane va la reconòsce:
jè chelle che qua ‘npitte chiuse sta!
La lune t’accumpagne,
stu core sta ‘nghe tte:
vanne senza nu lagne,
te vuje troppe bbe’!
E quasce ‘ntutte ll’ore
ji’ stinghe a racetà
pe’ quelle che qua ‘n core
sempre mme ce starrà.
Cale lu sòoe, arreve le lancètte,
e chelle che va ‘nnanze jè la ssune,
guarde qua ‘n terre ‘nghe cert’uocchie bbune,
mme cerche e pù nen fa che sesperà.
Diche a lu mare forte:
«Te vuie bbe’ prassà!»;
vaste che mme repurte
cchi nen se po’ scurda!
Vanne senza nu lagne,
te vuje troppe bbe’!
Sorge la luna che illumina il mare, si apre una vela con una stella rossa, anche se lontano va la riconosco, è quella che sta chiusa qui nel petto.
La luna t’accompagna, questo cuore sta con te, va’ senza preoccuparti, ti voglio troppo bene. E quasi ogni momento io sto qui a pregare per chi in questo cuore sempre rimarrà.
Tramonta il sole, ritornano le barche, e quella che sta avanti è la sua, lui guarda qui in terra con i suoi occhi buoni, mi cerca e poi non fa che sospirare.
Dico forte al mare: «Ti voglio bene assai!»; basta che mi riporti chi non si può dimenticare. Va’ senza preoccuparti: ti voglio troppo bene!